CHE COSA È L'ORTODONZIA?
L’ortodonzia studia e risolve le diverse anomalie di posizione dei denti e delle ossa mascellari.
Si ricorre a questo tipo di terapia non soltanto per problemi estetici. I denti storti, o peggio le malocclusioni, infatti, sono spesso causa di una serie di problemi che possono influire negativamente sulla salute, non solo della bocca, ma dell’organismo in generale.
- Problemi igienici
Quando la dentatura non è correttamente allineata ed i denti crescono sovrapposti diventa difficile effettuare una efficace pulizia, sia in casa che nell'ambito dell’igiene professionale.
La scarsa pulizia dei denti favorisce l'insorgere di malattie quali la carie e la parodontite che saranno curate dal dentista con più difficoltà sempre a causa della scorretta posizione dei denti.
- Problemi di malocclusione
La conformazione fisica di alcune persone fa si che mascella e mandibola non chiudano perfettamente il morso causando così una serie di problemi che possono creare difficoltà a masticare, con conseguente cattiva digestione, oltre ad essere correlati a disturbi della colonna vertebrale ed alcuni tipi di mal di testa.
Il momento migliore per modificare l’assetto dei denti e delle ossa facciali è durante l'infanzia, durante la fase di crescita è infatti più facile condurre la dentatura verso la posizione desiderata.
Idealmente i bambini vengono visitati verso i 6 anni, dopo la permuta degli incisivi e la nascita dei primi molari permanenti, questo per poter individuare subito eventuali disfunzioni o abitudini viziate, come la respirazione orale o la deglutizione atipica, che influenzano negativamente la crescita facciale e dentale. In alcuni casi la prima visita può essere ancora più precoce. Di solito la terapia ortodontica, “l’apparecchio” comincia ad una età più avanzata, ma alcune malocclusioni vanno affrontate già a questa età.
Anche nella fase dell’adolescenza, e persino in età adulta, è comunque possibile risolvere la maggior parte dei problemi sia estetici che funzionali, l’ortodonzia inoltre è spesso indispensabile per risolvere problematiche più complesse, che vengono trattate in modo interdisciplinare, in collaborazione con colleghi parodontologi, protesisti, chirurghi, ecc.
L’ortodonzia si avvale di diverse tecniche che lo specialista valuterà insieme al paziente ed in funzione al tipo di problema da risolvere.

